Corsi Accademici

ACCADEMIA LIRICA E PIANISTICA UMBERTO GIORDANO CITTÀ DI FOGGIA

PRESENTAZIONE

L’Accademia Lirica e Pianistica Internazionale Umberto Giordano è stata fondata dall’Associazione Musicale Bel Canto città di Foggia nel 2015. L’Accademia nasce per formare e perfezionare giovani artisti di provenienza nazionale ed internazionale, attraverso l’insegnamento di tutte le discipline necessarie, sotto la guida di autorevoli maestri e curare il loro inserimento nel panorama musicale internazionale. Il direttore generale dei corsi dell’Accademia è il M° Maria Gabriella Cianci (didatta, vocalista, pianista, regista), fondatrice  dell’Associazione  Musicale Bel Canto (1996). L’Accademia ha raggiunto in pochi anni notorietà e prestigio internazionali, da proporsi punto di riferimento, nel sud Italia, per la salvaguardia dell’arte e della cultura musicale di tradizione italiana ed europea.

OFFERTA FORMATIVA

L’Accademia Lirica e Pianistica Internazionale Umberto Giordano propone un’offerta di ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, per cantanti, maestri collaboratori al pianoforte e pianisti, avvalendosi di docenti di chiara fama internazionale.

Corsi attivi per cantanti lirici, Maestri collaboratori al pianoforte e pianisti

  1. Corso Triennale di Alto Perfezionamento in Canto Lirico 
  2. Corso Straordinario di Alto Perfezionamento in Lied e Oratorio
  3. Corso Triennale di Pianoforte

E’ possibile iscriversi separatamente per ognuno dei corsi.

  • LE ISCRIZIONI AL CORSO DI CANTO LIRICO SONO SEMPRE APERTE

Le lezioni a cadenza mensile, partono dal momento dell’iscrizione e hanno la durata di un anno, escludendo i mesi di luglio e agosto. Il calendario degli incontri didattici si distinguerà in date destinate alle lezioni di Canto e date destinate agli Stage di preparazione e verranno comunicate tempestivamente.

  • LE DISCIPLINE DA SEGUIRE PER LE LEZIONI DI CANTO, SARANNO:

Tecnica vocale ed estetica applicata, prassi esecutiva – Elementi di tecnica per l’agilità e coloratura – Studio tecnico dell’interpretazione nel recitativo secco ed accompagnato.

  • MATERIE AFFERENTI

Fisiologia dell’apparato vocale – Dizione e fonetica (italiano e lingua straniera, per opera, lied e oratorio) – Fondamenti di storia ed estetica nell’evoluzione della vocalità.

  • LE DISCIPLINE DA SEGUIRE PER GLI STAGE/ CORSO STRAORDINARIO (laboratori lirici) di preparazione per cantanti e maestri collaboratori, saranno:

Lettura e analisi della partitura – Tecniche di palcoscenico, mimica, recitazione, movimento corporeo sincronizzato/ coreografico – Tecniche di interpretazione degli stili musicali e pratica dell’accompagnamento (per pianisti collaboratori) – Stile musicale applicato per voce, pianoforte e più strumenti – Pratica di direzione di palcoscenico.

Percorso A

ACCADEMIA INTERNAZIONALE LIRICA E PIANISTICA UMBERTO GIORDANO

CORSO TRIENNALE DI STUDIO E FORMAZIONE ARTISTICA DI PRIMO LIVELLO

Disciplina: CANTO (Ramo lirico, da camera e da concerto nei repertori epocali dal Barocco al Moderno-Contemporaneo)

OGGETTO: Programmazione didattica dell’Accademia Internazionale Lirica e Pianistica Umberto Giordano:

  • CANTO LIRICO, DA CAMERA E DA CONCERTO

REPERTORI PROPEDEUTICI (di cui: trattati, metodi, antologie didattiche e repertori dal Barocco al tardo Ottocento):

  • SOLFEGGI* (didattica generale dei metodi italiani, francesi e tedeschi)
  • VACCAY (metodo pratico del canto italiano da camera)
  • METODI E TRATTATI*
  • REPERTORIO LIRICO E CAMERISTICO (antologie e raccolte)

Prima, seconda e terza annualità:

  1. REPERTORI DIDATTICI, TECNICI
  2. INTERPRETAZIONE STILISTICA
  3. CULTURA GENERALE

*(vedi sotto, materie afferenti ai programmi del percorso di CANTO)

  • COEFFICENTI DI DIFFICOLTÀ

*(a discrezione dei docenti rispetto alle peculiarità vocali e musicali di ogni singolo studente)

(vedi repertorio per esame o concerto al termine di ogni annualità)

  • Prima Annualità:

*Primo livello di difficoltà tecnica:

1 vocalizzo/esercizio di articolazione vocale con applicazione ornamentale di facile esecuzione (es. dalla messa di voce al trillo misurato semplice o raddoppiato etc.…)

1 solfeggio a piacere tratto dall’elenco in programma di primo anno

1 Vaccay seguendo le lezioni in propedeutica di difficoltà

1 aria da camera antica (600-700 -800) a piacere (dalle villanelle-gagliarde… al recitar cantando. Dall’aria tratta da cantate sacre o profane, la lirica da camera, la romanza da salotto)

Oppure:

Lied classico/Romantico/Moderno (riferimento tecnico specifico a Bach-Schemelli lieder spirituali)

*Tale programma propedeutico sarà a discrezione del docente preparatore di tecnica vocale

  • Seconda Annualità:

*Secondo livello di difficoltà tecnica:

Segue vocalizzo/esercizio di facile esecuzione articolata

1 solo solfeggio a scelta* vedi programma

1 solo Vaccay in ordine propedeutico

1 aria da camera antica (600-700 -800) a piacere (dalle villanelle-gagliarde… al recitar cantando. Dall’aria tratta da cantate sacre o profane, la lirica da camera, la romanza da salotto)

Oppure:

Lied classico/Romantico/Moderno (riferimento tecnico specifico a Bach-Schemelli lieder spirituali)

*Tale programma propedeutico sarà a discrezione del docente preparatore di tecnica vocale

  • Terza Annualità:

*Terzo livello di difficoltà tecnica:

1 vocalizzo/esercizio di articolazione vocale con applicazione ornamentale di facile esecuzione (es. dalla messa di voce al trillo misurato semplice o raddoppiato etc.…)

1 solfeggio a piacere tratto dall’elenco in programma di primo anno

1 Vaccay seguendo le lezioni in propedeutica di difficoltà

1 aria da camera antica (600-700 -800) a piacere (dalle villanelle-gagliarde… al recitar cantando. Dall’aria tratta da cantate sacre o profane, la lirica da camera, la romanza da salotto)

Oppure:

Lied classico/Romantico/Moderno (riferimento tecnico specifico a Bach-Schemelli lieder spirituali)

*Tale programma propedeutico sarà a discrezione del docente preparatore di tecnica vocale

Riguardo alla tecnica di base per la nostra Accademia sono indicati i seguenti metodi, trattati, antologie di repertori dal Barocco al tardo Romanticismo:

METODI E TRATTATI, SOLFEGGI TRATTI DAL REPERTORIO DIDATTICO DI TECNICA VOCALE APPLICATA:

  • Repertorio solfeggi e tecnica vocale a discrezione del docente di canto:

Segue elenco di metodi, antologie e raccolte di tecnica e prassi esecutiva nei repertori Opera, Camera, Oratorio e da Concerto:

  • VACCAY
  • LUTGEN
  • LIEDER SPIRITUALI BACH/SCHEMELLI
  • ARIE ANTICHE DALLA:

FLORA,

ALTE MEISTER DES BELCANTO,

36 ARIE ITALIANE DEL 600/700 ed. CURCI

  • HAENDEL

Tre volumi antologia OPERA/ORATORIO per tutte le tessiture ed. INTERNATIONAL MUSIC COMPANY

I repertori seguono un percorso propedeutico a partire dalla didattica e metodi vocali per poi proseguire con gli stili epocali sottoindicati:

DIDATTICA E METODI (*a discrezione del docente)

REPERTORIO ANTICO DA CAMERA E DA CONCERTO

OPERA LIED ORATORIO

Primo anno:

Didattica, metodi e repertori misti (*coefficiente di difficoltà: 1)

Secondo anno:

Didattica, metodi e repertori specifici con specialistica in tre tipologie: Opera-Lied-Oratorio (*coefficiente di difficoltà: 2)

Terzo anno:

Specializzazione nei repertori (*coefficiente di difficoltà: 3)

  • DA CAMERA:

RINASCIMENTAL/ANTICO

OPERA BAROCCA

CLASSICA

ROMANTICA

VERISTA

LIED

DAL CLASSICISMO ALLA PRIMA E SECONDA SCUOLA DI VIENNA

ORATORIO IN LINGUA LATINA, TEDESCA E INGLESE

DAL BAROCCO AL MODERNO CONTEMPORANEO

  • DA CONCERTO

ARIE, CANTATE SACRE E PROFANE DAL BAROCCO AL TARDO ROMANTICISMO

PERCORSO ACCADEMICO TRIENNALE DI CANTO

OFFERTA DIDATTICO-FORMATIVA

CANTO:

  • Tecnica vocale applicata
  • Prassi esecutiva applicata agli stili
  • Perfezionamento e pratica dell’esecuzione vocale (*coefficiente di difficoltà a discrezione dei docenti per la partecipazione degli studenti ai masterclass e ai corsi di alto perfezionamento previsti all’interno delle programmazioni dell’Accademia Lirica Internazionale Umberto Giordano.)

MATERIE PROPEDEUTICHE:

  • SOLFEGGIO RITMICO E MELODICO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • TEORIA MUSICALE (Prima annualità)
  • ARMONIA E CONTRAPPUNTO (Seconda e terza annualità)
  • PIANOFORTE COMPLEMENTARE (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • PEDAGOGIA DELLA VOCALITÀ (Seconda e terza annualità)
  • DIZIONE, PRONUNCIA, FONETICA E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ITALIANA PER I TESTI DI CANTO NEI REPERTORI OPERISTICI E CAMERISTICI (in aggiunta anche la pronuncia della lingua LATINA per lo stile ORATORIALE SACRO) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)

LEZIONI COLLETTIVE ONLINE DI MATERIE AFFERENTI AI PERCORSI DI CANTO E PIANOFORTE:

(o registrate) tenute dal Maestro Maria Gabriella Cianci

  • STORIA ED EVOLUZIONE DELLA VOCALITÀ OPERISTICA DA CAMERA E DA CONCERTO dal ‘600 al ‘900 ITALIANO E STRANIERO) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • STORIA ED EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA PIANISTICA E TASTIERE STORICHE DA CAMERA E DA CONCERTO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • FISIOLOGIA DELL’APPARATO VOCALE E STRUMENTALE (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • TRATTATI E METODI DI CANTO E DI PIANOFORTE (Analisi e approfondimenti) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • EVOLUZIONE TECNICA ED ESTETICA DELL’USO DELLE ORNAMENTAZIONI (abbellimenti) E ARTE DELL’IMPROVVISAZIONE NEL CANTO E NEL PIANOFORTE (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • PERFEZIONAMENTO DELLA PRONUNCIA E FONETICA DELLE LINGUE TEDESCO E FRANCESE PER CANTO E PIANOFORTE NEI REPERTORI OPERA, DA CAMERA, ORATORIO E DA CONCERTO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)

Alla fine di ogni percorso annuale si terrà un esame di diploma specialistico accademico concernente i repertori a partire dalla didattica – metodi e solfeggi – e poi tutti i repertori da camera da concerto opera lied oratorio sopraindicati.

Per un totale di

1 solfeggio di agilità

1 solfeggio classico

1 aria da camera antica

1 lied spirituale (Bach-Schemelli)

1 aria da concerto

1 lied classico

1 lied romantico

1 lied moderno

1 aria di Oratorio

1 aria opera barocca

1 aria opera classica

1 aria opera romantica

1 aria opera verista

*Tale programma è valido secondo i coefficienti di difficoltà in sequenza delle tre annualità e sempre a discrezione del docente preparatore rispetto alle peculiarità vocali e musicali dello studente.

PERCORSO ACCADEMICO TRIENNALE DI PIANOFORTE

OFFERTA DIDATTICO FORMATIVA

PIANOFORTE:

  • TECNICA PIANISTICA (a discrezione dei docenti) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • METODI ED ANTOLOGIE DIDATTICHE (a discrezione dei docenti) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • PERFEZIONAMENTO E PRATICA DELL’ESECUZIONE PIANISTICA (*coefficiente di difficoltà a discrezione dei docenti per la partecipazione degli studenti ai masterclass e ai corsi di alto perfezionamento previsti all’interno delle programmazioni dell’Accademia Lirica Internazionale Umberto Giordano.)

MATERIE PROPEDEUTICHE:

  • SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE (*a discrezione del docente rispetto alla preparazione dello studente) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • ARMONIA E CONTRAPPUNTO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • TECNICA E PERFEZIONAMENTO DELL’ACCOMPAGNAMENTO PIANISTICO NEI REPERTORI VOCALI E STRUMENTALI (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • PEDAGOGIA DELLA LETTERATURA PIANISTICA (Seconda e terza annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)

LEZIONI COLLETTIVE ONLINE DI MATERIE AFFERENTI AI PERCORSI DI CANTO E PIANOFORTE:

(o registrate) tenute dal Maestro Maria Gabriella Cianci

  • STORIA ED EVOLUZIONE DELLA VOCALITÀ OPERISTICA DA CAMERA E DA CONCERTO dal ‘600 al ‘900 ITALIANO E STRANIERO) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • STORIA ED EVOLUZIONE DELLA LETTERATURA PIANISTICA E TASTIERE STORICHE DA CAMERA E DA CONCERTO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • FISIOLOGIA DELL’APPARATO VOCALE E STRUMENTALE (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • TRATTATI E METODI DI CANTO E DI PIANOFORTE (Analisi e approfondimenti) (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • EVOLUZIONE TECNICA ED ESTETICA DELL’USO DELLE ORNAMENTAZIONI (abbellimenti) E ARTE DELL’IMPROVVISAZIONE NEL CANTO E NEL PIANOFORTE (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)
  • PERFEZIONAMENTO DELLA PRONUNCIA E FONETICA DELLE LINGUE TEDESCO E FRANCESE PER CANTO E PIANOFORTE NEI REPERTORI OPERA, DA CAMERA, ORATORIO E DA CONCERTO (Tutte le annualità con coefficienti di difficoltà in sequenza nel percorso accademico)

REPERTORIO:

LA LETTERATURA PIANISTICA (o tastiere storiche) A PARTIRE DAL ‘600 FINO AL ‘900 DI SCUOLA PIANISTICA ITALIANA E STRANIERA

PROGRAMMA DI STUDIO ESECUTIVO:

Tutte le annualità:

Prima annualità:

Barocco, J.S. BACH (a scelta dello studente):

Una suite completa (partite, suites francesi, suites inglesi)

Oppure

2 preludi e fughe dal Clavicembalo ben temperato Vol.1 e Vol.2

Oppure

Concerto in stile italiano

Oppure

L’arte della fuga (a scelta)

Oppure

Offerta musicale (brani a scelta)

Etc…. (altri autori o raccolte antologiche a discrezione didattica del docente rispetto alle peculiarità musicali e tecniche dello studente) *

Seconda annualità:

Stile galante/classicismo

Una sonata intera o brano singolo dei seguenti compositori (a scelta dello studente):

SCARLATTI (almeno 2 sonate)

GALUPPI

CLEMENTI

MOZART

HAYDN

BEETHOVEN

Etc…. (altri autori a scelta)

Terza annualità:

Romanticismo e tardo romanticismo

Brani dei seguenti compositori (a scelta dello studente):

SCHUBERT

CHOPIN

SCHUMANN

BRAHMS

RACHMANINOFF

LISTZ

Etc…. (altri autori a scelta)

Impressionismo

Espressionismo italiano e straniero

Brani dei seguenti compositori (a scelta dello studente):

DEBUSSY

RAVEL

CASELLA

RESPIGHI

MALIPIERO

Etc…. (altri autori a scelta)

(1 brano a scelta dello studente per ogni annualità tra tutti gli autori citati per ogni settore epocale)

LA PROVA DI ESAME CONCLUSIVO PUÒ ESSERE EFFETTUATA IN DUE FORME DIVERSE:

Il programma deve contenere un totale di seguenti brani di genere epocale diverso:

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio barocco

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio stile galante

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio classico

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio romantico

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio tardo romantico

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio impressionista

1 brano (o suite intera o sonata intera) repertorio espressionista (moderno contemporaneo)

*Tale programma è valido secondo i coefficienti di difficoltà in sequenza delle tre annualità e sempre a discrezione del docente preparatore rispetto alle peculiarità vocali e musicali dello studente.

Prima forma:

Esame in forma privata con esecuzione del repertorio di studio triennale di fronte alla commissione giudicatrice appartenente al corpo docenti DELL’ACCADEMIA LIRICA E PIANISTICA INTERNAZIONALE UMBERTO GIORDANO

oppure:

Seconda forma:

Esecuzione pubblica (con repertori di riferimento didattico previsti nei programmi di studio triennale) attraverso MASTERCLASS, CONCERTI, LEZIONI CONCERTO inseriti nei CARTELLONI dei circuiti artistici organizzati DALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE

CULTURALE BELCANTO.

A CONCLUSIONE DEL PERCORSO TRIENNALE, GLI STUDENTI ISCRITTI ALLE DISCIPLINE:

  • CANTO
  • PIANOFORTE

IN ACCORDO CON I MAESTRI CHE LI HANNO SEGUITI DURANTE I TRE ANNI DI PREPARAZIONE, STABILIRANNO UN PROGRAMMA CONCERNENTE IL REPERTORIO PIÙ ADEGUATO AI LORO RISPETTIVI PROFILI TECNICO MUSICALI SOSTENENDO UN ESAME DI PROVA FINALE.

TALE ESAME ANDRÀ A CONCLUDERE L’INTERO PERCORSO FORMATIVO AI FINI DELLA RICONOSCIBILITÀ DIDATTICA DI STUDIO CONSEGUENDO IL DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO.

Programma d’esame:

  • CANTO:

1 aria d’opera dal Barocco al Moderno-Contemporaneo

1 aria d’oratorio dal Barocco al Moderno-Contemporaneo

2 arie tratte dai repertori

-liederistico dal Classicismo alla Prima e Seconda Scuola di Vienna,

-cameristico dal Tardo Barocco al Moderno-Contemporaneo,

1 brano tratto da repertorio musical (in tutte le lingue)

  • PIANOFORTE:

repertorio scelto dalla letteratura pianistica a partire dal Seicento fino al Novecento della durata di almeno 40 minuti.

Percorso B

Percorso formativo di alto perfezionamento e specializzazione stilistica di 2° livello

  • PROPOSTA REPERTORI DI STUDIO le opere,  gli oratori e i concerti oggetto di studio accademico per cantanti e maestri collaboratori al pianoforte,  per le stagioni Bel Canto InOpera il festival internazionale della vocalità sono le seguenti:
  • GIULIO CESARE – SERSE – RINALDO – ORLANDO  – di G. F. Haendel
  • APOLLO E HYACINTHUS  – DON GIOVANNI  – COSI’ FAN TUTTE  – LE NOZZE DI FIGARO  – di  W. A. Mozart 
  • MEDEA  – di L. Cherubini 
  • IL MATRIMONIO SEGRETO – di D. Cimarosa 
  • LA SCALA DI SETA  –  ILSIGNOR BRUSCHINO  – LA CENERENTOLA – ITALIANA IN ALGERI – di G. Rossini
  • GIOVANNA D’ARCO  – RIGOLETTO  – IL TROVATORE  –  DON CARLO – MACBETH – OTELLO – I MASNADIERI di  G. Verdi
  • CARMEN –  di G. Bizet
  • LA BOHÈME  – TOSCA – MADAMA BUTTERFLY  – TRITTICO – di G. Puccini
  • DON PASQUALE  – LINDA DI CHAMOUNIX – LA FIGLIA DEL REGGIMENTO – LUCIA DI LAMMERMOOR  – di G. Donizetti
  • LA SONNAMBULA – I CAPULETI E I MONTECCHI – I PURITANI – MORMA – di V. Bellini

OPERA BAROCCA elenco compositori:

  • H. Purcell – G. F. Haendel – G. B. Lully – A. Vivaldi –  G. B. Pergolesi – G. Paisiello – N. Piccinni etc.

SACRUM-STUDIO

  • ORATORI, MOTTETTI, LAUDE, ANTIFONE E CANTATE SACRE E PROFANE DEL XVII E XVIII SEC. ITALIANE E STRANIERE
  • BEATUS VIR di A. Vivaldi  – STABAT MATER di G. B. Pergolesi  – MAGNIFICAT BWV 243 di J. S. Bach
  • REQUIEM K 626 di W. A . Mozart – MESSA D 167 in sol magg. di F. Schubert
  • PETITE MESSE SOLENNELLE di G. Rossini
  • TUTTELE CANTATE SACRE, ORATORI, MESSE, PASSIONI di J. S. Bach (CENACOLO BACHIANO)

CONCERT-STUDIO (incontri di studio e conferenze/concerto)RASSEGNA INTERNAZIONALE DI LIED E ORATORIO – CENACOLO BACHIANO

  • VIRTUOSISMI BAROCCHI  (tecniche di agilità e interpretazione, generi a confronto)
  • I COMPOSITORI PUGLIESI DAL BAROCCO AL ‘900 ( opera, camera, sacrum)
  • VIAGGIO NELL’UNIVERSO MUSICALE FEMMINILE DAL XVII AL XIX SEC. (epoche e stili a confronto)
  • AMORE E MORTE NELLE OPERE DA MONTEVERDI A PUCCINI
  • AGILITA’ E COLORATURA, ROSSINI E DINTORNI

Gli iscritti all’Accademia (Corso annuale di Perfezionamento in Canto Lirico)

  • avranno il diritto a: partecipare a tutti i circuiti legati ai circuiti artistici dell’Associazione Bel Canto, quali: “Bel Canto InOpera – Foggia Musica Festival ”, prendendo parte così a: debutti in ruoli di opere e oratori, incontri di studio, audizioni interne con tutor,  premi e riconoscimenti, masterclass, concerti a tema, collaborazioni e gemellaggi nazionali ed internazionali, segnalazioni artistiche,  borse di studio, premi speciali e menzioni alle migliori interpretazioni e premi straordinari con punteggi artistici riconosciuti (ai fini curriculari).
  • Alla fine di ogni percorso gli iscritti riceveranno il diploma di Alto Perfezionamento artistico ai fini del riconoscimento curriculare, artistico e culturale
  • e  il dovere di: frequentare tutti gli incontri di studio previsti, stage (in accordo con il docente circa repertori e tessiture adeguati per i cantanti), prove, recite, concerti, etc. pena la decadenza del ruolo e del diploma eccetto reali e/o gravi circostanze documentate con autocertificazione dall’allievo iscritto (vedi art.4 del regolamento generale). Nel qual caso spetterà al docente titolare direttore dei corsi la decisione di far debuttare il ruolo e consegnare il diploma oppure no, modificando l’attestazione in Partecipazione, Merito od Onore.
  • Al termine del Corso annuale di Perfezionamento in Canto Lirico verrà consegnato, a tutti coloro che avranno partecipato al rispettando le norme sopracitate (vedi regolamento generale), il Diploma di alto perfezionamento specialistico in Canto Lirico.

COSTI  – CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CANTO LIRICO E PIANOFORTE  (vedi art. 7 )

        per cantanti e maestri collaboratori al pianoforte e pianisti

  • Iscrizione e quota assicurativa euro 100,00
  • Tassa di frequenza euro 1.200,00  da suddividere in tre rate da 400,00 euro nei primi tre mesi
  • Per uditori euro 350,00 in un’unica soluzione
  • Iscrizioni sempre aperte

Docente: MARIA GABRIELLA CIANCI

CORSO STRAORDINARIO DI ALTO PERFEZIONAMENTOIN LIED E ORATORIO

Docente: MARIA GABRIELLA CIANCI

PER CANTANTI, PIANISTI E MAESTRI COLLABORATORI AL PIANOFORTE

RASSEGNA INTERNAZIONALE DI LIED E ORATORIO

  • Cenacolo Bachiano
  • Incontri di studio, convegni, masterclass, concerti, premi speciali.
  • Le iscrizioni al corso straordinario annuale di alto perfezionamento in lied e oratorio sono sempre aperte.
  • Le lezioni a cadenza mensile, partono dal momento dell’iscrizione e hanno la durata di un anno.
  • Le date delle lezioni saranno comunicate tempestivamente ogni mese.

N. B. Chi vorrà iscriversi esclusivamente al corso straordinario annuale di alto perfezionamento in lied e oratorio, potrà compilare la scheda d’iscrizione a parte destinata solo alla partecipazione del suddetto corso, per i costi vedi regolamento generale.

Oltre all’offerta formativa sopracitata, gli iscritti all’Accademia avranno il diritto a:

  • Partecipare a tutti i circuiti legati ai circuiti artistici dell’Associazione Bel Canto, quali: “Bel Canto InOpera – Foggia Musica Festival – Cenacolo Bachiano e la nuova Rassegna Liederistica”, prendendo parte così a: debutti in ruoli di opere e oratori, recitals pianistici solistici e con orchestra, incontri di studio, audizioni interne con tutor,  premi e riconoscimenti, masterclass, concerti a tema, collaborazioni e gemellaggi nazionali ed internazionali, segnalazioni artistiche,  borse di studio, premi speciali e menzioni alle migliori interpretazioni e premi straordinari con punteggi artistici riconosciuti (ai fini curriculari). Alla fine di ogni percorso gli iscritti riceveranno il diploma di Alto Perfezionamento artistico ai fini del riconoscimento curriculare, artistico e culturale e  il dovere di:
  • Frequentare tutti gli incontri di studio previsti, stage (in accordo con il docente circa repertori e tessiture adeguati per i cantanti), prove, recite, concerti, etc. pena la decadenza del ruolo e del diploma eccetto reali e/o gravi circostanze documentate con autocertificazione dall’allievo iscritto. Nel qual caso spetterà al docente titolare direttore dei corsi la decisione di far debuttare il ruolo e consegnare il diploma oppure no, modificando l’attestazione in Partecipazione, Merito od Onore.
  • Al termine del corso verrà consegnato, a tutti coloro che avranno partecipato al corso rispettando le norme sopracitate (vedi regolamento generale), il Diploma di alto perfezionamento specialistico in Lied e Oratorio in lingua tedesca.

COSTI  – CORSO STRAORDINARIO DI ALTO PERFEZIONAMENTOIN LIED E ORATORIO

      per cantanti e maestri collaboratori al pianoforte che desiderano iscriversi esclusivamente a questo Corso.

  • Iscrizione e quota assicurativa euro 100,00
  • Tassa di frequenza euro 600,00  da suddividere in tre rate da 200,00 euro nei primi tre mesi dall’iscrizione
  • Per uditori euro 200,00 in un’unica soluzione
  • Iscrizioni sempre aperte

REGOLAMENTO GENERALE

  1. L’iscrizione ai corsi accademici e a tutte le attività è sempre aperta ed è riservata a cantanti lirici, pianisti e maestri  collaboratori senza limiti di età in qualità di effettivi ed uditori.
  2. Per iscriversi ai corsi accademici, compilare la scheda d’iscrizione  e allegare i seguenti documenti: cv, foto, registrazione audio o video  alla seguente email: belcantofoggia@gmail.com. La direzione, dopo aver ricevuto e visionato il materiale, deciderà l’idoneità per iscriversi ai corsi accademici, in qualità di effettivo, attraverso una comunicazione via email, a quel punto il candidato potrà procedere con il versamento della quota d’iscrizione e della prima quota di frequenza, attraverso bonifico bancario utilizzando l’IBAN: IT70Z0200815709000102321023  intestata a: ASSOCIAZIONE MUSICALE BEL CANTO.  (Qualora non risultasse idoneo, il candidato ha la facoltà di iscriversi come uditore). Per  qualsiasi ulteriore informazione: cell. 329.74.30.166 oppure scrivere a: belcantofoggia@gmail.com, referente M. Davide Longo.
  3. Per il Corso di Canto Lirico la Direzione si riserva di affidare gli eventuali ruoli scoperti delle Opere e Oratori in Cartellone ad artisti precedentemente selezionati.
  4. Gli iscritti dovranno rispettare tutte le date di incontri didattici e impegni artistici, quest’ultimi se non rispettati è prevista una sanzione penale che sarà quantificata rispetto all’impegno sottoscritto (ruolo opera, ruolo oratorio, ruolo concerto a tema).
  5. Per gli allievi iscritti provenienti da paesi esteri è possibile concordare un piano di studi e di incontri didattici adeguati ai loro permessi di soggiorno ed esigenze logistiche, sempre in coerenza con gli appuntamenti del cartellone degli eventi artistici.
  6. Gli allievi iscritti, quali: cantanti lirici e maestri collaboratori, impegnati artisticamente nelle produzioni, non riceveranno compensi, mentre per le altre eventuali collaborazioni con teatri italiani ed esteri al di fuori delle attività dell’Accademia promosse dall’Associazione Bel Canto, gli artisti che saranno scelti dal docente titolare dei corsi dell’Accademia, riceveranno una borsa di studio a titolo di rimborso spesa per ogni partecipazione artistica (da concordare volta per volta).
  7. A tutti gli iscritti che hanno maturato almeno un anno di partecipazione da effettivi e agli aventi diritto alla borsa di studio assegnata dal M. Cianci (a discrezione di un limite a numero chiuso deciso dal Direttivo), l’anno seguente avranno diritto a partecipare gratuitamente a titolo di borsa di studio al Corso annuale ordinario di Alto Perfezionamento per cantanti e maestri collaboratori al pianoforte (rispettando il regolamento generale e pagando solo la quota di iscrizione di E. 200.00), sempre come allievi effettivi (fatta eccezione per i laboratori operistici dove è prevista la riduzione del 50% ). *
  8. Verranno assegnati i diplomi di alto perfezionamento, approfondimento e formazione stilistica, legati alla partecipazione, frequenza e debutto.
  9. In ogni fase dell’attività i rapporti degli allievi, cantanti, pianisti e maestri collaboratori con l’Accademia Lirica e Pianistica Umberto Giordano e con i teatri sedi delle rappresentazioni saranno diretti e personali, con l’esclusione di qualsiasi intermediazione.
  10. E’ fatto obbligo da parte degli allievi iscritti dell’accademia Lirica e Pianistica U. Giordano di rispettare il senso di appartenenza, comunicando alla Direzione Generale qualsiasi richiesta esterna di intervento artistico o proposta da parte di altre organizzazioni musicali/culturali, a fronte di una tutela di immagine esercitata su ogni artista iscritto da parte dell’organizzazione Associazione Bel Canto, pena l’esclusione immediata da ogni evento in programma.
  11. Infine si ricorda che durante le lezioni è proibito: l‘uso del cellulare, di allontanarsi continuamente senza motivi, chiacchierare e commentare le lezioni in corso, la presenza di persone non iscritte ai corsi se non autorizzati dalla Direzione, avere atteggiamenti irrispettosi nei riguardi dei docenti e dei Dirigenti dell’Accademia e  assumere atteggiamenti troppo confidenziali tra colleghi di studio e di lavoro durante gli incontri accademici.