Corso di Canto Lirico, Lied e Oratorio

MARIA GABRIELLA CIANCI

E’ considerata una fra le più eminenti personalità nel campo artistico e didattico della vocalità classica nazionale ed internazionale. Laureata giovanissima in più discipline musicali ( pianoforte, canto ”ramo cantanti”, canto “ramo didattico”) sempre con il massimo dei voti, lode e menzione ministeriale, presso i Conservatori di musica “N. Piccinni” di Bari e “U. Giordano” di Foggia. Vincitrice nell’edizione 1983 del prestigioso “Premio Rotary International” come migliore neo diplomata con meriti artistici presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.

Vincitrice assoluta di 26 Concorsi lirici Internazionali, citando tra i più accreditati: (M. Kolbe, A. Peri, T. Schipa, F. Mecenati, M. Caniglia, F. Cilea, “Zonta International”, I. A. Corradetti, A. Briccialdi, Viotti, “Vissi d’arte”, T. Dal Monte etc.). Vanta al suo attivo 40 anni di intensa carriera lirico-concertistica durante la quale si è specializzata in diverse discipline vocali laureandosi presso le prestigiose accademie: Acc. Liederistica Hugo Wolf (Umbria-Salisburgo), Acc. Chigiana di Siena, Acc. Rossiniana DI Pesaro, Acc. Lirica di Martina Franca, Acc. Barocca DÌ p. Da palestrina , avendo avuto maestri di tecnica stilistica vocale quali: M. Hajwort, E. Battaglia, E. Werba, V. Rosza, R. G. Gazzani, I. Seefried , L. Spitzer, S. Ardons E P. Gossett . Ha debuttato in ruoli da protagonista in teatri famosi italiani ed esteri in un repertorio vastissimo da Lady Macbeth, Leonora (La forza del destino), Violetta ( La Traviata) (G. Verdi), a Cenerentola, Semiramide e Arsace, Rosina (Barbiere di Siviglia), Isabella (Italiana in Algeri) Armida, Bianca e Faliero, Lucilla (Scala di Seta) (G. Rossini), passando per Mimì, Musetta (Bohème) (G. Puccini), Serpina (La serva padrona) (G.B. Pergolesi), Fjodor (Boris Goudonov) (M. Moussorghj), Lucrezia Borgia (G. Donizetti), Il Re di U. Giordano, fino a Orlando finto pazzo, Re Gualtiero (la Griselda), il Farnace e l’Olimpiade (di A. Vivaldi), ed ancora Jonata (N. Piccinni), Contessa (Le Nozze di Figaro), Donna Anna, Donna Elvira (Don Giovanni), Bastiana (Bastien Und Bastienne), IL Re pastore, Vitellia (La Clemenza di Tito) Fiordiligi (Così fan tutte), di W.A. Mozart etc. Diretta da maestri di chiara fama internazionale come C. Frajese, A. Zedda, A. Siciliani, M. Rota, D. Renzetti, O. Ziino, F. Fanna, M. Gualtieri, P. Peloso L. Gasparini etc. Ha inciso per più case discografiche come: Radio France, Arkadia (La Griselda di A. Vivaldi), Bongiovanni etc. Musicista intellettuale indiscussa, specialista in vocalità barocca e da concerto: Opera, Lied e Oratorio vanta un importante Repertorio solistico già eseguito in sale da concerto e teatri nazionali ed internazionali nel quale rientrano: le Cantate sacre di Bach (BWV. 35, 147, 51, 149, 82, 177, 140, 169, 170, 56, 53, 54 etc…), le Cantate profane di Scarlatti, Vivaldi e Rossi, le Messe da Requiem e gli Stabat Mater di: Rossini, Verdi e Mozart, gli Oratori e le Opere di Haendel (Messia, Joshua, Samson, Semele, Alcina, Giulio Cesare, Rinaldo, Radamisto, Orlando, Rodelinda e Tamerlano), le opere e gli oratori di Pergolesi, Piccinni, Purcell oltre a “La Creazione” di HAYDN, le opere e le azioni sacre di: Monteverdi, Carissimi, fino a Mercadante, le arie da concerto (eseguite le arie per sop. e orc. di Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert su testi di P. Metastasio), le cantate classiche (Giovanna d’arco, etc.) di G. Rossini, il lied tedesco: cicli tratti dalla letteratura classica fino al tardo 800 (da Mozart a Schubert, Schumann, da Brahms a Wolf) e il lied con orchestra ( eseguiti i “Vier letze lieder” di R. Strauss, i Rückert lieder di G. Malher, i Wesendonk lieder di R. Wagner), e in prevalenza la produzione cameristica francese/spagnola ( e. Satie, c. Debussy, m. Ravel etc., J. Rodrigo, Obrados, Turina, De Falla etc.). la critica internazionale l’ha definita come “un’interprete dotata di una voce assoluta dalle capacità molteplici dovute ad un’istintiva agilità tecnico vocale e grande musicalità intellettiva che le permettono di affrontare i ruoli gli stili e le tecniche vocali più impervi del repertorio lirico, da camera e da concerto”.

Cultrice ed esecutrice raffinata in qualità di pianista e cantante, affermandosi ai vertici dell’arte musicale contemporanea nella letteratura vocale barocca e belcantistica con riferimento alla divulgazione culturale del lied tedesco, dell’oratorio e della vocalità da concerto . esegue tutti i repertori nelle sei lingue originali. Ha interpretato ruoli da protagonista in prima esecuzione assoluta nelle seguenti opere oratoriali – cameristiche – liriche: “Cantate sacre e profane per sop., archi e b. c. nonché nel ruolo di “ORFEO” nell’opera omonima di Luigi Rossi (Puglia e Basilicata 1985/86/87-/2010), l’azione sacra: “Jonata” di N. Piccinni nel ruolo stesso con orch. (Lecce 1992), l’opera “Il barone di Torreforte” di N. Piccinni nel ruolo di Lucinda (Bari 1993/94), ciclo di lieder per sop. e pf. del compositore contemporaneo “Porena” (Terni/Roma 1998), messa di beatificazione di P. Ppio di S. Rendine “soprano solista.” (Città del Vaticano 1999 ripresa in mondovisione), esecuzione di arie inedite per sopr. e pf. di compositori di Mola di Bari “Pesce, Morgese e Van Westerauth” (teatri di Mola e Bari 2007), liriche da camera per sopr. e pf. di F. De Matteo (Deliceto e Foggia 2008), oltre a le 3 cicli interi di liriche da salotto tratte dalla produzione cameristica di U. Giordano (Marche, Puglia 2008/09/10), il tutto con registrazioni discografiche. Durante la sua carriera ha eseguito e registrato innumerevoli recital nelle più famose sale da concerto italiane ed estere. Da diversi anni, oltre che ai suoi successi personali artistici annoverati nel corso della sua brillante carriera, ha ottenuto consensi dalla critica culturale generale per la sua didattica mirata e sensibile nei riguardi specifici di allievi che seguendo il suo insegnamento sono risultati più volte vincitori (di primi, secondi e terzi premi) ai concorsi nazionali ed internazionali più i vista nel panorama Lirico-Musicale- da Concerto. Tiene seminari, master classes e corsi di alto perfezionamento vocale presso Istituzioni Liriche affermate nel territorio nazionale ed internazionale, nonché regolarmente invitata nelle giurie di concorsi lirici nazionali ed internazionali.

Tiene recitals e conferenze a tema, patrocinando eventi culturali organizzati in collaborazione con associazioni musicali e liriche, di rilievo nel territorio Nazionale, nonché con Istituzioni a scopo benefico quali: Unicef, Lions, Rotary, Innerwyl, Fidapa, Unesco, Fai, Telethon, etc, ottenendo riconoscimenti prestigiosi associati a menzioni speciali per la sua professionalità riconosciuta e la sua disponibilità artistica. Oltre a svariati riconoscimenti (premi della critica musicale e attestati di valore artistico-culturale) ottenuti dalle più importanti istituzioni culturali naz. ed internaz. nel 1995 è stata insignita dell’alta onorificenza a Dama di grazia della Confederazione Internazionale dei Cavalieri crociati di Malta nell’ordine dei Templari, in seguito riceve un ulteriore nomina di riconoscimento a Tutor Magister della Cultura Musico-Vocale nel sud Italia, il tutto in seguito ai risultati conseguiti sul piano artistico, didattico e organizzativo, rivelatosi nelle produzioni da Lei patrocinate. Con il debutto a Roma, nel 2006 presso il Teatro di Documenti e nel 2008 all’Ambra Jovinelli, è stata protagonista del fortunato spettacolo barocco “Le donne , i cavalier, l’armi pietose canto”, affiancata dall’attore-regista Marco Filiberti ed il pianista argentino Gabriel Chami riscuotendo enorme successo di critica e di pubblico su scala nazionale. Ha tenuto per diversi anni presso il Conservatotio U. Giordano di Foggia, in qualità di Docente Relatore ed Esecutore (soprano-pianista), il progetto didattico-culturale: (da Lei stessa ideato) l’Arte del cantare, ovvero una panoramica di conferenze-concerto sulla letteratura e filosofia della vocalità a partire dal barocco passando per il classicismo, romanticismo, fino all’era moderna e ulteriormente proposto all’interno della stagione musicale 2008/09/20 A.Gi.Mus.-Bel Canto e divulgato negli anni seguenti in diverse istituzioni a indirizzo culturale-musicale (accademie, conservatori etc…) ed alcune delle scuole più importanti, ad indirizzo classico, tenendo conferenze-concerto in tutta la Capitanata e nel Sud Italia, ottenendo una risposta di interesse inaspettato e quindi di trionfo da parte della critica e del pubblico, soprattutto quello giovanile.

Di recente si dedica alle regie di opere tratte dal repertorio lirico/vocale neo classico/romantico a quello dell’opera buffa della scuola napoletana del ‘700. Alcuni titoli di cui ha curato regia, allestimento scenico, nonché previa preparazione estetico vocale a cantanti e musicisti, sono: Medea di Cherubini, il Barbiere di Siviglia di Paisiello e Rossini, il Filosofo di campagna di Galuppi, La serva padrona di Pergolesi, il Flauto Magico e il Trittico Mozart,/Da Ponte, La Traviata e il Macbeth di Verdi, la Bohème di Puccini etc. e riguardo al repertorio barocco ha curato inoltre la prassi esecutiva di opere e oratori di Handel, Vivaldi, Bach, Mozart e Pergolesi. Suddetta produzione proposta in teatri di chiara fama, sale da concerto, enti lirico sinfonici, Conservatori di musica, il tutto su scala nazionale.

In occasione della XXII ed. 2013, le è stato conferito il prestigioso Premio Internazionale “RE MANFREDI” città di Manfredonia, come migliore artista e didatta pugliese affermatasi nel campo della lirica nazionale ed internazionale.

Dal 1986 è titolare della cattedra di Canto (ramo cantanti) per dieci anni presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, attualmente presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia dove tiene il Corso di Canto Lirico, Canto Lied e Oratorio in lingua tedesca, Canto a indirizzo Didattico, Corso di specializzazione in vocalità rinascimentale e barocca e materie storico scientifiche riguardanti il comparto musica vocale da camera e da concerto e teatro musicale. Dal 1996 e Fondatrice e direttore Artistico dell’Associazione Bel Canto di Foggia e dell’Accademia Lirica e Pianistica Umberto Giordano, nonché è stata per diversi anni Direttore Artistico dell’A.GI.MUS. sezione di Foggia, attualmente è Direttore Artistico del Foggia Musica Festival, del Cenacolo Bachiano e degli Amici della Lirica Umberto Giordano e Direttore dei corsi dell’Operastudio Puglia e del Corso Internazionale Opera-Lied-Oratorio in Acquasparta (Umbria).