Festival Bel Canto InOpera

Bel Canto InOpera, il festival internazionale della vocalità classica è un macro-sistema il cui obiettivo principale è quello di formare, produrre e mettere in rete iniziative legate al mondo dello spettacolo dal vivo. Con il nuovo termine InOpera, si indica il continuo movimento e crescita culturale e artistica che l’Associazione Musicale Bel Canto città di Foggia, dal 1996 esercita con grande passione nella provincia di Foggia, rivolto alla divulgazione della storia della vocalità.

BEL CANTO InOpera nasce con lo scopo di produrre allestimenti operistici, concerti sacri, cameristici e rassegne, attraverso Workshop Internazionali di formazione artistica per giovani cantanti lirici, giovani musicisti, orchestre giovanili da tutto il mondo e interpreti e collaboratori nel campo dello spettacolo, riservando uno spazio privilegiato alle energie e alle professionalità offerte dal nostro territorio, aprendosi allo stesso tempo attraverso audizioni Internazionale a cantanti e musicisti provenienti da tutto il mondo, sia per quanto riguarda l’aspetto artistico che per quello tecnico.

Bel Canto InOpera, il festival internazionale della vocalità classica  si muove su quattro linee ben precise, con un unico comune denominatore il BEL CANTO:

Concerti Eventi dedicati principalmente alla Musica vocale da Camera e pianistica con particolare riguardo agli operisti di Puglia  e alla Rassegna Internazionale di LIED TEDESCO.  Sede degli eventi, la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano e l’Auditorium Santa Chiara di Foggia.

Sacrum Rassegna di eventi (denominata Notti sacre) dedicati al repertorio sacro, con autori come Vivaldi, Hendel, Pergolesi, Bach, Scarlatti, riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Sede degli eventi, le chiese del centro storico di Foggia. Un percorso tra musica e spiritualità nei luoghi più suggestivi e storici della città, con la programmazione di visite guidate, un’ora prima dell’inizio dell’evento, gestita dall’Associazione Ipogei di Foggia, per condividere, attraverso un percorso tra musica, spiritualità e arte.

Opera Studio L’allestimento di opere, attraverso un percorso di FORMAZIONE legato agli stage di alto perfezionamento dell’ Accademia Lirica Internazionale Umberto Giordano (organismo creato dell’Associazione Bel Canto per l’Alta formazione artistica, istituita nel 2015), all’attivo 15 produzioni liriche allestite e rappresentate, 5 anni di Stage di preparazione con maestri di chiara fama Internazionale e Masterclass di alto perfezionamento sulla vocalità, con la partecipazione di giovani cantanti lirici, maestri accompagnatori, musicisti e direttori d’orchestra, provenienti da tutto il mondo, sede degli eventi Teatro Umberto Giordano, inoltre le attività dell’Accademia Lirica U. Giordano rientrano nei circuiti internazionali di Opera Stage e audizioni Internazionale, e Partner quali: l’Accademia MELOS di Milano (Associazione che si occupa di scambi interculturali tra Corea del Sud e Italia), la BESETO OPERA (tra le più grandi Istituzioni musicali Coreane), la SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo), Associazione di scambio culturale Russia/Italia e la collaborazione con il Landestheater di Salisburgo (Austria)

Scuole all’Opera Progetto di avvicinamento all’opera lirica per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Foggia. “SCUOLE ALL’OPERA” intende avvicinare i bambini al linguaggio del Teatro Musicale, un grande patrimonio culturale di difficile approccio per questa fascia d’età, se non sostenuta da un’azione educativa non soltanto musicale ma generale. Sono coinvolti tutti gli alunni  (Primaria e Secondaria di Primo Grado) e gli insegnanti. Tutte le componenti dell’essere e del fare scuola: i bambini, soggetto educativo e didattico; i docenti nel ruolo istituzionale e… non. Il Progetto intende costituire, inoltre un approfondimento per rilevare sul territorio della Provincia di Foggia sinergie istituzionali, con lo scopo di promuovere una progettazione per la verticalizzazione del curricolo musicale nell’ambito del D.M. 8/2011 (diffusione della cultura e della pratica musicale nella scuola).

La collaborazione con altre realtà culturali in Italia e all’estero, consente di reperire risorse che contribuiscono a diffondere la cultura musicale e a creare nuove opportunità di lavoro. L’obiettivo del progetto è far diventare Foggia e quindi la Capitanata intera, attraverso il Bel Canto InOpera un grande centro per la formazione e produzione artistica del sud Italia, un punto di raccolta Internazionale per cantanti lirici e musicisti, per poi distribuire in maniera sempre più capillare spettacoli dal vivo a prezzo contenuto o ad ingresso gratuito permettendo così a tutti di poter accedere ad un’offerta culturale sempre più ricca concretizzando un diritto alla conoscenza e alla consapevolezza.  Inoltre, Bel Canto InOpera attraverso una sinergia tra alcuni Enti locali, crea una serie di opportunità di lavoro per giovani musicisti e tecnici che operano nel settore dello spettacolo dal vivo, quelle opportunità di lavoro che, fino a qualche anno fa, consentivano ai giovani usciti dai conservatori di collaborare con artisti esperti ed arricchire così il proprio bagaglio di esperienze musicali, indispensabile per strutturarsi e affrontare un mondo complesso e competitivo come quello della musica, in Italia e ancor più all’estero. Gli Enti Locali o altre Associazioni, aderendo ad un progetto comune creano un rapporto di economia di scala che premette la realizzazione di concerti, rassegne e allestimenti di opere, realizzabili altrimenti unicamente in città con Enti Lirici o Teatri di tradizione. La compartecipazione di tutti i soggetti che aderiscono a BEL CANTO InOpera, sia economica o in termini si servizi, creano una filiera (Regione, Comuni, Associazioni, Contributi privati) che consente, con una gestione “parsimoniosa”, di realizzare un progetto che abbia alti contenuti qualitativi con impegni di spesa contenuti. Grazie alle collaborazioni realizzate con istituzioni musicali Italiane ed Estere il progetto prevede la partecipazione di una quota di giovani musicisti (cantanti, strumentisti ecc.) che affiancheranno artisti di vasta esperienza internazionale, favorendo così l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani talenti, attraverso un percorso continuo di formazione e produzione. L’obiettivo che ci poniamo per i prossimi anni è quello di realizzare un circuito interregionale in Italia, ma anche all’estero, al fine di creare un meccanismo virtuoso per produrre e distribuire concerti di alta qualità a basso costo e con una continuità lavorativa per artisti e tecnici che ne consenta una continua crescita professionale.